
AVVISO PUBBLICO - Disabilità grave - Scadenza 15 Aprile 2019
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO D10
AVVISO PUBBLICO
Disabilità grave
Richiesta attivazione Patto di Servizio secondo quanto disposto dall'art. 3 comma 4 lett.b) del D:P: n. 589/2018.
Visti:
il D.P.R. 589 de 31/08/2018;
il D.D.G. 2394 del 26/11/2018
il D.D. 2538 del 6/12/2018
la circolare del Dipartimento Famiglia servizio 5° prot. n. 42152 del 27.12.2018;
SI RENDE NOTO
Che i disabili gravi riconosciuti ai sensi dell'art. 3 comma 3 legge n.104/92, non autosufficienti, residenti nei comuni del Distretto socio sanitario D10 possono presentare istanza presso l'ufficio protocollo del comune di residenza per l'attivazione del Patto di Servizio (secondo quanto disposto dall'art. 3 comma 4 lett.b) del D.P. n. 589/2018) che individui forme di assistenza personalizzata a mezzo di erogazione di servizi territoriali, tramite la valutazione da effettuarsi per mezzo dell'U.V.M (Unità di Valutazione Multidisciplinare)
L'allegato modello per la presentazione dell’istanza, che dovrà avvenire entro e non oltre il 15/04/2019 , può essere ritirato presso gli uffici dei servizi sociali del Comune di residenza del disabile o scaricato dal sito dell’albo pretorio on line del proprio Comune.
L' istanza dovrà essere corredata da:
- copia del documento di riconoscimento
- la certificazione ISEE socio sanitaria (fatta eccezione per i soggetti minorenni) rilasciata dagli uffici ed organismi abilitati nell'anno 2019. Ai disabili gravi che producano un Isee pari o superiore a € 25.000,00 le prestazioni saranno ridotte del 30%;
- verbale della commissione attestante la disabilità grave ai sensi dell’art.3 comma 3 della legge n. 104/92 da presentare in busta chiusa.
A seguito della presentazione della richiesta si provvederà all'accertamento delle condizioni di dipendenza vitale e del grado di non autosufficienza del soggetto disabile grave da parte dell'Unità di Valutazione Multidimensionale ( socio- sanitaria) e procedere alla presa in carico del disabile e all'elaborazione di un piano personalizzato dal quale si evincano eventuali altre forme di assistenza dirette e/o indiretta in fruizione. Da ciò ne deriva, al fine di evitare duplicazioni d'intervento o sovrapposizioni, l'assegnazione di un budget di progetto dal quale emerga con chiarezza la tipologia d'intervento pianificata e le risorse approntate oltre che le risorse di cui è beneficiario il disabile a motivo della sua condizione.
L’amministrazione comunale provvederà ad effettuare il controllo dei dati prodotti da ciascun richiedente a mezzo delle competenti autorità .
Saranno escluse le istanze pervenute oltre il termine prefissato o non corredate dai certificati sopra indicati .
F.to Il responsabile dell'Area Amministrativa
CORDARO