PREMESSO che questo Ente deve procedere all’individuazione di un soggetto a cui appaltare:

  • il servizio di cattura dei cani randagi, necessaria per la pratica della sterilizzazione da effettuarsi nell’ambulatorio veterinario comunale e, ricorrendone le condizioni, per l’attività di re-immissione nel territorio;
  • all’occorrenza l’attività di gestione dei cani ricoverati presso l’ambulatorio comunale oggetto di sterilizzazione;
  • il censimento dei cani vaganti nel territorio;
  • il costante monitoraggio e controllo dei cani vaganti compresi quelli reimmessi nel territorio a seguito di sterilizzazione ed all’occorrenza l’eventuale rifornimento di cibo in quei punti di distribuzione che potranno essere realizzati in particolare nella periferia dell’abitato;
  • l’opera di sensibilizzazione per promuovere le adozioni dei cani vaganti sprovvisti di proprietari presenti nel territorio ed in particolare di quelli nella disponibilità del Comune ricoverati nel canile convenzionato, nonché di ricercare potenziali soggetti disponibili ad adottare i cani di che trattasi;
  • le attività manuali inerenti il servizio randagismo a cui il Comune deve provvedere, tra le quali il recupero di carogne e carcasse di animali, il trasferimento per l’interramento delle stesse;

 SI AVVISANO

gli operatori economici del settore, se interessati, che possono trasmettere via pec: comunemussomeli@legalmail.it  o brevi manu presso il protocollo generale di questo Comune o per raccomandata postale, manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di gara entro e non oltre il 22/01/2020.

L’importo sul quale  sarà applicato il ribasso offerto è pari ad € 1.200,00 onnicomprensivi mensili  per lo svolgimento delle attività in premessa indicate.

Che il contratto di affidamento del servizio avrà la durata di mesi dodici rinnovabili eventualmente di ulteriori mesi dodici.

La scelta del soggetto interessato è subordinata al possesso dell’attestato di formazione professionale rilasciato dall’autorità competente (ASP) a seguito di apposita formazione e dell’attrezzatura idonea per lo scopo (mezzo debitamente autorizzato dall’ASP ed idonei attrezzi per la cattura) da descrivere da ciascun operatore.

Sarà valutata,   inoltre, l’esperienza professionale dell’operatore, il quale dovrà essere,  opportunamente motivato all’espletamento dell’incarico che potrà essergli conferito.  Il numero minimo di operatori da invitare alla procedura è pari a 5, tuttavia considerato che l’ Ente non dispone di elenchi  per l’individuazione  di un operatore a cui affidare le attività inerenti il servizio randagismo sopra elencate, occorre procedere, come previsto dall’ art. 36 comma 2 lett. a)  del D. lgs. 50/2016, mediante indagine di mercato consistente nell’acquisizione di manifestazione di interesse a cura di aspiranti candidati;

 Nell’ipotesi in cui dovesse essere presentata un’unica manifestazione di interesse, questo Ente  procederà comunque all’affidamento del servizio, qualora fosse ritenuta conveniente.

La presente richiesta è pubblicata sul sito internet di questo Ente www.comunedimussomeli.it, nella sezione pubblicazioni - bandi e gare, ed all’albo pretorio on-line, per 8 (otto) giorni consecutivi, stante la necessità e l’urgenza di assicurare la continuità del servizio e prevenire  fenomeni che possono turbare l’incolumità pubblica e privata ed eventuali aggressioni da randagi, secondo le modalità indicate dalle linee guida ANAC n° 4 nei paragrafi 5.1.4.-

Per eventuali chiarimenti contattare il Responsabile Unico del Procedimento il Comm. P.M. Attilio Frangiamore - 0934-961213 -

pec: vcala.comunemussomeli@legalmail.it -

Mussomeli, lì 14/01/2020

 

 

Il Responsabile dell’Area Vigilanza e Custodia

F.to Comm. Attilio Frangiamore