Bando Nazionale per la selezione di n. 1341 volontari, da avviare al servizio nell’anno 2018 nei progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” - PON IOG - nell’ambito degli obiettivi istituzionali individuati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali-

(Bando_GG_Mipaaf.pdf | http://www.serviziocivile.gov.it/media/710979/Bando_GG_Mipaaf.pdf)

 

È INDETTO LA SELEZIONE DI N. 4 VOLONTARI PER IL PROGETTO ECOLOGIA CITTADINA

I giovani devono essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani”, aver sottoscritto il Patto di servizio ed essere stati “presi in carico” dal Centro per l’impiego (di seguito CPI) e/o Servizio competente. I giovani devono inoltre essere in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al successivo art.1 del presente avviso.

La durata del servizio è di dodici mesi. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di €433,80 euro. I pagamenti sono effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio.

Le informazioni riguardanti: i criteri per la selezione dei volontari, le relative sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività nelle quali i volontari saranno impiegati, gli eventuali particolari requisiti richiesti, i servizi offerti dagli enti, le condizioni di espletamento del servizio, nonché gli aspetti organizzativi e gestionali, sono pubblicati nello schema Allegato 5.

 

REQUISITI E CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere cittadini italiani;
  2. essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
  3. essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
  4. essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;
  5. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
  6. essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
  7. non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  8. non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  9. non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

I requisiti di partecipazione richiesti dalla Garanzia Giovani devono essere posseduti all’avvio del percorso in “Garanzia Giovani” (inteso come momento procedurale che si apre con l’adesione sui portali e si chiude con la presa in carico da parte di un CPI, e con la sottoscrizione del Patto di Servizio), e all’inizio della misura del servizio civile nazionale.

I requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) ed e) devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  1. abbiano già prestato servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani; oppure abbiano interrotto il predetto servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;
  2. abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale per la partecipazione al Programma Garanzia Giovani l’aver già svolto il servizio civile nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001, oppure nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale svolto nell’ambito della Garanzia Giovani per motivi non imputabili ai volontari.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione, che deve essere presentata previa iscrizione al Programma Garanzia Giovani, firma del Patto di Servizio e “presa in carico” da parte del CPI e/o Servizio competente, deve essere indirizzata a:

COMUNE DI MUSSOMELI

Via Madonna di Fatima

Caltanisetta, CL 93014

 

e deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 5 febbraio 2018.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere: - redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente avviso, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni in calce al modello stesso ed avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere; - accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale; - corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ad eventuali titoli posseduti; - corredata da copia del Patto di servizio sottoscritto dall’interessato e da altra documentazione attestante la presa in carico da parte del il CPI e/o Servizio competente.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf –(comunemussomeli@legalmail.it con Oggetto: SCN)
  • a mezzo “raccomandata A/R” ;
  • mediante consegna a mano presso il protocollo.

E’ invece possibile presentare domanda per progetti inseriti nel bando contestualmente pubblicato ai sensi della legge n. 64/2001 avendone i requisiti dallo stesso richiesti.

In caso di esito positivo delle selezioni sia in un progetto di servizio civile nazionale ai sensi della citata legge n. 64/2001, che in un progetto in attuazione del programma europeo Garanzia Giovani, il candidato avviato al servizio in uno dei due progetti non può interrompere il servizio intrapreso per essere assegnato all’altro.

La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario.

La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione. Non è causa di esclusione il mancato invio della fotocopia del documento di identità, ovvero la presentazione di una fotocopia di un documento di identità scaduto.

 

PROCEDURE SELETTIVE

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n. 77 del 2002, dall’ente che realizza il progetto. L’ente cui è rivolta la domanda verifica in capo a ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 1 del presente avviso, ad esclusione dei requisiti di occupazione, istruzione e formazione dichiarati dai candidati sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 in sede di presentazione della domanda (Allegato.2).

L’ente dovrà inoltre verificare che:

  • La domanda di partecipazione sia sottoscritta dall’interessato e sia presentato entro il termine indicato nel bando
  • alla stessa sia allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • La domanda di partecipazione sia corredata da copia del Patto di servizio sottoscritto dall'interessato e dalla presa in carico da parte del CPI e/o Servizio competente.

Delle eventuali cause di esclusione sarà data comunicazione all’interessato, al CPI e/o Servizio competente.

I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.

I candidati devono presentarsi al colloquio per le selezioni secondo le date previste dal relativo calendario pubblicato sulla Home Page del comune di Mussomeli.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e i candidati che, pur avendo inoltrato domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Criteri di selezione

L’ente dovrà attenersi nella procedura selettiva ai criteri verificati e approvati in sede di accreditamento o di valutazione del progetto, ovvero ai criteri di valutazione contenuti nel decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’ufficio nazionale per il servizio civile, provvedendo a dare adeguata pubblicità agli stessi sul proprio sito internet.

L’ente valuterà i titoli presentati e compilerà per ogni candidato, a seguito del colloquio, la scheda di valutazione, secondo il modello in “allegato 4”, attribuendo il relativo punteggio.

I candidati che abbiano ottenuto nella scheda di valutazione un punteggio inferiore a 36/60 sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto prescelto.

Le procedure selettive sono effettuate in lingua italiana.

L’ente pubblicherà sul proprio sito internet, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni.

L’ente, terminata la procedura selettiva, compila la graduatoria in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati

Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei non selezionati per mancanza di posti e di seguito i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie perché risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione.

Il mancato inserimento nelle graduatorie, con l’indicazione della motivazione, è tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte dell’ente, che ne dà contestuale comunicazione al Dipartimento.

Alla graduatoria è assicurata da parte dell’Ente adeguata pubblicità. L’ente trasmette altresì al CPI e/o Servizio competente i nominativi dei candidati risultati idonei selezionati nonché gli idonei non utilmente collocati in graduatoria e quelli ritenuti non idonei per i successivi adempimenti di competenza.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla lettura del bando:

  • Bando_GG_Mipaaf

 

Per maggiori informazioni sui percorsi Garanzia Giovani e requisiti per la partecipazione alla selezione ECOLOGIA CITTADINA:

http://www.garanziagiovani.gov.it/FAQ/Pagine/default.aspx

SI PRECISA PER IL PRESENTE BANDO L’ETÀ MINIMA PER PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE È DI 18 ANNI

 

Si allegano:

  • pdf
  • Allegato-1-Elenco-Enti.pdf
  • Allegato-2-Domanda-di-Ammissiodoc
  • Allegato-3-Dichiarazioni-titoldocx
  • Allegato-4-Scheda-di-valutaziopdf
  • Allegato-5-Scheda-sintesi-di-ppdf